Passa ai contenuti principali

GIOVANI DI FORZA ITALIA ORGANIZZANO PRESIDIO NOTTURNO A VILLA PICCOLO “PERCHE’ SULL’ARTE E SULLA CULTURA NON CALI IL SIPARIO”


Un gruppo di giovani vicini a Forza Italia e provenienti dal comprensorio di Capo d’Orlando, ha organizzato questa notte un blitz notturno a Villa Piccolo fuori dai cancelli chiusi dopo lo scandalo cosiddetto dei “50 centesimi”.

“Siamo arrivati qui nel cuore della notte perché crediamo che sul nostro patrimonio artistico e culturale sia calata l’oscurità. La stessa cupezza che ha portato la Regione a bloccare l’ente che gestisce questo importante Museo. 
Ma sull’arte e sulla cultura non può calare il sipario, non si può spegnere la luce.”

Ha commentato Federico Raineri, coordinatore provinciale dei giovani di Forza Italia e giovane imprenditore di Capo d’Orlando, il quale ha promosso questa iniziativa coinvolgendo i giovani azzurri.

“La politica tace e si gira dall’altro lato. Noi invece crediamo che siano i giovani a dover portare all’attenzione di tutti, questo vergognoso scandalo. Villa Piccolo è un bellissimo esempio di gestione di un patrimonio artistico e paesaggistico importante per i Nebrodi e per l’intera Sicilia. I funzionari regionali, lo stesso Crocetta, invece che supportare queste strutture virtuose, tagliano i fondi e si aggrappano a cavilli che non fanno altro che generare rabbia e frustrazione.”

Il riferimento è alla stessa fondazione che gestisce il museo, la quale avrebbe dovuto ricevere dalla Regione Sicilia circa 180 mila euro, fruttati da una mostra convenzionata a Taormina dove furono esposti i quadri di Casimiro Piccolo; ma la Regione non può consegnare questi soldi perché mancherebbero 50 centesimi!

“Per meno di una tazza di caffè si è innescata una reazione a catena nefasta che ha portato l’ente al collasso. Inoltre la stessa fondazione avanzerebbe diverse migliaia di euro dalla Regione, secondo le sovvenzioni stabilite dalla Legge regionale del 95’.”

La mancanza di questi soldi ha portato la fondazione verso il collasso, e dunque, a prendere una decisione così drastica: ossiale dimissioni del Presidente della Fondazione e di alcuni membri del Cda.

“Vogliamo esprimere la nostra solidarietà a tutti i dipendenti e al Presidente della Fondazione, l’Avv. Giuseppe Benedetto. La sua estrema decisione di farsi da parte è l’ennesimo tentativo di far luce su una vicenda che per troppo tempo ha generato indifferenza. Ci siamo infatti attivati per mobilitare onorevoli, autorità e intellettuali. Tra questi abbiamo già ottenuto la disponibilità di Vittorio Sgarbi, estimatore e frequentatore della stessa Villa Piccolo.” Ha concluso Raineri, amico personale del già Sindaco di Salemi. 

Ufficio stampa
Coordinamento provinciale Forza Italia Giovani
presso la sede: Via Nino Mancari 2, Capo d'Orlando (ME) - 98071



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...