Passa ai contenuti principali

Il dott. Corrado Ximone candidato Sindaco del Gruppo Civico per Torregrotta


COMUNICATO STAMPA
Ass. Gruppo Civico per Torregrotta

Nella prossima primavera Torregrotta sarà chiamata a rinnovare i propri organi istituzionali. Il Gruppo Civico per Torregrotta, fuori dalle logiche di potere, che hanno il solo scopo di creare accordi a ridosso delle votazioni, ha deciso di presentare con largo anticipo il proprio candidato Sindaco.
Per tale motivo, nelle scorse settimane, è stato tracciato un identikit del candidato tipo, con le caratteristiche morali e attitudinali ritenute più appropriate al progetto di governo della città.
Sulla base di tale profilo sono state valutate e selezionate diverse personalità torresi presenti all’interno del Gruppo ed anche fra coloro che, già da tempo, hanno manifestato interesse e condiviso la piattaforma di programma del Gruppo Civico.
Ogni singolo socio dell’Associazione “Gruppo Civico per Torregrotta”, liberamente e con proprie considerazioni personali, ha potuto esprimere la propria valutazione su una rosa di nominativi indicata dall’Assemblea.
La persona scelta dal Gruppo Civico è il dott. Corrado Ximone, medico di medicina generale, persona esperta, già consigliere comunale da diverse legislature, ritenuto capace di una forte aggregazione, uomo che sa ascoltare i bisogni della gente e del territorio, in grado di richiamare attorno a sé uno staff di persone che, al pari suo, siano preparate, affidabili, trasparenti e competenti.

Il VIDEO della conferenza stampa è reperibile su YOUTUBE al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=eOYFfuFzSm0

PRIME DICHIARAZIONI DEL CANDIDATO SINDACO DOTT. CORRADO XIMONE:

Inizio esprimendo la mia gratitudine al Gruppo civico nella persona della Presidente Annù per l’ottimo lavoro fin qui svolto, per la partecipazione massiccia ai Consigli Comunali, il che ci ha fatto sentire meno soli, e per il fatto di avermi ritenuto “…il miglior candidato Sindaco possibile; ovvero quello che aggreghi di più, un primo cittadino che svolga il suo lavoro con spirito di servizio, capace di ascoltare i bisogni del territorio e di predisporre un percorso di sviluppo e di pace sociale insieme a tutta la cittadinanza… un Amministratore che lavori con alacrità, onestà, spirito di sacrificio, con umiltà, rispetto, equità ed attenzione, in particolar modo, verso le fasce più deboli della nostra società…”.

E ringrazio uno per uno tutti i componenti del Gruppo Civico per l’affetto con il quale mi hanno accolto e per il tanto coraggio che sta dietro questa designazione che accetto per condividere con voi un progetto per una città più a portata di cittadino. Insieme assumiamo un impegno gravoso, viste le difficoltà in cui si dibattono gli enti locali, ma lo facciamo con entusiasmo. In primo luogo abbiamo da sfatare il luogo comune secondo il quale i primi nomi che si fanno sono quelli destinati al tritacarne, ma ci assumiamo in pieno il rischio di aprire la campagna elettorale con largo anticipo per il messaggio che intendiamo trasmettere in discontinuità con le esperienze passate.

Partiamo dalla base di un mix di entusiasmo giovanile e maturità, dal concorso di idee provenienti dalla società civile, ma anche dalle esperienze maturate nella politica e nella pubblica amministrazione. Vogliamo mettere insieme le nostre capacità al servizio di un progetto da far fiorire nel dialogo con altre componenti della politica, con l’associazionismo, con le categorie produttive, con il singolo cittadino.

Vogliamo capitalizzare questi mesi per raggiungere con incontri capillari le famiglie, per riceverne spunti per la redazione del programma elettorale secondo i principi della democrazia partecipata.

A tale proposito uno tra i primi interventi vorrei fosse l’istituzione del baratto amministrativo, introdotto dalla legge Sblocca Italia del 2014 che permette di promuovere una sorta di scambio virtuoso: lo sconto (o l'esenzione) sul pagamento di una tassa o un debito con le casse municipali, in cambio di un impegno concreto per il territorio.

Esso può essere l’embrione di un concetto di cittadinanza attiva, dal quale non escludo possano nascere spazi di collaborazione fra pubblica amministrazione e imprenditoria.

Nel complesso l’obiettivo è quello di un programma fatto di scelte nette.

In fatto di ambiente crediamo ad una città di persone per le persone; quindi non solo mattoni, quindi non solo pietre. Quindi SI alle iniziative utili ad evitare l’insediamento di un inceneritore nella valle del Mela, area già ampiamente penalizzata dalla presenza della raffineria e dell’elettrodotto. SI ad un politica di riqualificazione del territorio ed a tutti gli interventi per metterlo in sicurezza rispetto al rischio idrogeologico.

Lo stesso SI che vogliamo pronunciare a favore di quanti sono abitualmente etichettati come “ultimi” per tacitare le coscienze della società del profitto.

Vorrei concludere con un personalissimo pensiero sugli operatori della politica, ai quali è richiesta la fatica della coerenza, il coraggio delle decisioni impopolari, la forza della tolleranza, la capacità di mettersi in discussione, la capacità di analizzare in profondità le situazioni di malessere, di apportare rimedi sostanziali al posto di quelli che danno molto lustro e producono poca sostanza. In pratica, ci vuole gente che non disdegna di sporcarsi le mani, che non mette al primo posto i suoi affari privati, che non sacrifica gli interessi collettivi a quelli dei pochi. Occorre gente che non fa della sofferenza l’occasione per gestire i bisogni a scopo di potere, che non teme di pagare di persona il prezzo dell’esposizione, che addita senza paura i focolai da cui partono le ingiustizie, le violenze, le oppressioni, le violazioni dei diritti.
Forse un’utopia, ma è una scommessa sulla quale mi va di puntare.


DICHIARAZIONI DI ANNU’ TRIFILO’, PRESIDENTE DELL’ASS. GRUPPO CIVICO PER TORREGROTTA:

L’associazione socio-politico culturale ”Gruppo Civico per Torregrotta”, sin dalla sua nascita, ha lavorato alacremente sul territorio torrese, cercando di accrescere la partecipazione attiva alla vita pubblica e rendere sempre più partecipe la cittadinanza, attraverso un processo di democrazia partecipata, nelle scelte più importanti per la nostra comunità.
Dopo due anni di iniziative, dopo l’ ascolto e il confronto con la società torrese, attraverso questionari, convegni, incontri vari ecc., abbiamo ritenuto doveroso un nostro impegno diretto, unitamente a quanti condividono il nostro progetto, nelle prossime elezioni amministrative del 2016.
La nostra scelta di partecipazione alle prossime elezioni è dovuta alle sollecitazioni di tanti nostri concittadini che, insieme a noi, hanno voglia di agire, partecipare sempre più ad un dialogo aperto tra i futuri responsabili amministratori e la società civile.
Il Gruppo Civico, già per scelta statutaria, rifiuta l’appartenenza partitica, ma privilegia un dibattito aperto al contributo di tutta la società civile per la ricerca di programmi condivisi al fine di rendere più vivibile la nostra cittadina.
Per noi del Gruppo Civico, la politica rappresenta un servizio per il bene comune e non uno strumento in mano a pochi eletti a proprio uso e consumo.
Pertanto, fuori da ogni logica di potere, abbiamo ricercato al nostro interno e fuori, fra quanti ci hanno dimostrato solidarietà e condivisione alle tematiche da noi avanzate, la persona più idonea a guidare una lista civica.
Dopo un attenta ed ampia consultazione, fra tutti i soci e simpatizzanti, abbiamo ritenuto che il Dott. Corrado Ximone, medico di medicina generale, persona esperta, già consigliere comunale da diverse legislature è la persona che meglio possa rappresentarci come candidato a Sindaco.
------------------------------------------

Il VIDEO della conferenza stampa è reperibile su YOUTUBE al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=eOYFfuFzSm0

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...