Passa ai contenuti principali

Comunicato del Comitato dei cittadini contro l'inceneritore del Mela sul referendum del 31 Gennaio. 2016



Comunicato del Comitato dei cittadini contro l'inceneritore del Mela sul referendum del 31 Gennaio.
Il presidente del comitato
Davide Fidone

Domenica 31 Gennaio i cittadini di San Filippo del Mela e Gualtieri Sicaminò saranno chiamati ad esprimersi su una grave minaccia che riguarda da vicino tutti gli abitanti del comprensorio: l’ipotesi di realizzare un gigantesco inceneritore di rifiuti presso la locale centrale elettrica. Numerosi studi scientifici dimostrano come gli inceneritori siano tra gli impianti più pericolosi in assoluto e come i loro effetti nefasti si possano ripercuotere fino a 30 km di distanza.
Basti pensare allo studio Arpa che ha recentemente evidenziato un drammatico aumento della mortalità e di svariate patologie (ad esempio un aumento del 400% per il tumore epatico) causato dall’inceneritore di Vercelli. Ma quest’ultimo bruciava solo un ventesimo delle oltre 500.000 tonnellate di rifiuti del “nostro” ipotetico mega-inceneritore di S.Filippo, la cui minaccia sarebbe quindi ben più grave. Tutto questo, proprio in un’area già dichiarata ad elevato rischio di crisi ambientale, nonché sito di interesse nazionale per le bonifiche, rischia di rivelarsi una bomba socio-sanitaria.

Di certo sarebbe stato preferibile un referendum con un quesito più chiaro ed esplicito, effettuato in primavera in tutto il comprensorio interessato, indetto convari mesi di anticipo, così come avviene normalmente per le consultazioni referendarie. In questo modo i cittadini avrebbero avuto maggiore possibilità di informarsi e partecipare.
Dobbiamo invece fare i conti con i rigori invernali che rendono più difficile sia la partecipazione al voto che la stessa campagna referendaria. Il tutto complicato dalla scarsa risonanza mediatica di una consultazione così ristretta, a dispetto della sua enorme importanza. Peraltro l’ impegno scarso o nullo finora dimostrato nella campagna referendaria da parte delle forze politiche e della stessa amministrazione di San Filippo che ha indetto il referendum appare sintomatico dello scollamento della politica dai reali problemi della gente.

Ma nonostante questi fattori possano condizionare negativamente la partecipazione al referendum, noi invitiamo i cittadini di S.Filippo e Gualtieri, che devono farsi carico di quest’enorme responsabilità, a votare in massa NO all’inceneritore, dimostrando ancora una volta che il nostro territorio E' STUFO di altri veleni ed ha voglia di uno sviluppo diverso, rispettoso dei suoi abitanti.

Un voto di autodifesa personale innanzitutto, ma anche per salvare la propria terra e le future generazioni.
Una cosa è certa, l’eventuale mancato raggiungimento del quorum del 50% previsto a S.Filippo del Mela non potrà e non dovrà essere utilizzato come alibi per avallare questo mostruoso inceneritore, anche perché resterebbe comunque in vigore la delibera, votata all’unanimità dai consiglieri comunali di S.Filippo lo scorso aprile, in cui si esprime totale contrarietà ad impianti basati sulla combustione di rifiuti e derivati. Anche il sindaco ha nei mesi scorsi dichiarato pubblicamente la propria netta contrarietà all’incenerimento di rifiuti e su questo sarebbero in ogni caso inaccettabili clamorose marce indietro.

Il Comitato dei cittadini contro l’inceneritore del Mela
Comitato cittadini contro inceneritore mela <cittadinicontroinceneritore@gmail.com>

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...