Passa ai contenuti principali

Successo del Gran Galà della premiazione Osa Production 2013

Ancora una serata di grande successo. Il Gran Galà della premiazione Osa Production 2013 svoltasi al ritrovo “Pulcinella” del Tono di Milazzo è stata una grande passerella per artisti, ospiti, giurati, giornalisti e sponsor che sono stati premiati dalla Osa Producion, diretta da Nancy La Greca.
A condurre come sempre brillantemente la serata lo show men Nuccio Scibilia. La serata si è aperta con la premiazione dei cantanti finalisti del Festival. Ad aprire lo spettacolo è stata la cantante Stella Giardina che ha ricevuto oltre alla coppa dei finalisti e il diploma, il premio speciale “World rock” assegnatogli dai giornalisti. Quindi Sara Quartarone, che in aggiunta ai consueti premi si è aggiudicata il premio per la migliore interpretazione; Bianca Maria Milazzo (premio critica), Giuseppe Bonasera, Gianni La Rosa, Mirella Goldin, Marzia Mazzeo, Ugo Di Meo, Mario Zaccone, Salvo Papa, Domenico Sansone, Carmen Sparta (premio madrina delle precedenti edizioni del Festival), Melina Cambria (premio madrina 2012 del Festival), Gianfranco Cernuto (ospite d’onore), Roberta Centorrino che con la canzone “Eppure sentire” di Arisa ha ottenuto il premio dei giornalisti “new entry”. Successo del cantante Gianfranco Zirilli con la canzone di Frank Sinistra “Stringers in the night”.

Applausi a scena aperta per la scuola Arabesque di Milazzo della maestra Katia Laquidara che si è esibita con una coreografia di danza moderna seguendo le musiche di Rihanna. La Osa ha premiato non solo la maestra Laquidara ma anche le ragazze che si sono esibite: Marta Cicero, Irene Castellano, Erika Chillemi, Desirè Mazzarello, Paola De Luca, Silvia Andaloro, Melania Presti, Sharon Anania, Melissa Gitto, Arianna Aricò, Alessia Seminara, Antonella Buta, Alessia Scarcella, Antonio Terrizzi, Tania Triscari, Chiara Pagano, Giulia Terrizzi, Chiara Composto, Giulia Lombardo, Katia Genovese, Caterina Trifiletti, Alessia Calderone e Noemi Maisano.

A seguire la premiazione della vincitrice del concorso canoro itinerante “Io in arte” 2013, Martina Picciolo, premiata dal titolare della Demo Viaggi, Giuseppe Cardile e dalla moglie e della vincitrice del Festival canoro Osa Production 2012, Graziana Lanza che ha ricevuto il trofeo Osa Production, dal giornalista della Gazzetta del Sud, Giovanni Petrungaro e il voucher delle due crociere sul Mediterraneo direttamente dallo sponsor del Festival, Giuseppe Cardile della Demo Viaggi e il prestigioso diploma di prima classificata direttamente dalla direttrice della Osa, Nancy La Greca.


Lo stesso Demo Cardile è stato poi premiato con la targa di azienda leader del settore da parte dell’assessore del Comune di Milazzo, Pippo Midili.


Riconoscimento anche alla scuola di ballo studio Diamond dance di Barcellona condotta dai maestri Salvo Mastroeni e Filippo Fugazzotto. Premiati con una targa dal giornalista Petrungaro.


La Osa naturalmente alle brave ballerine di questa scuola ha consegnato le targhe di partecipazione a Maria Pia Maiorana, Erika Di Mauro, Lidia Patanè, Sara Maio, Giorgia La Spada, Claudia Amodeo, Martina Cadili, Chiara Marino, Carolina Spada, Simona Gitto, Martina Aliberti, Chiara Alessandro, Anna Presti, Asya Occello, Isabel Pagano, Valentina Di Paola, Annalisa Munafò, Sabrina Risica, Roberta Biondo, Sharon Nicosia, Alessandra Cirino, Alessandra Amodeo, Stefania Lo Presti, Roberta La Malfa e Valeria Barca.


Infine targhe di leader settoriali alle aziende sponsor ufficiali: impresa edile Alesci con sede a Barcellona di Salvatore e Alessio, Autoconcessionaria multimarche “Italiana Auto” di Milazzo del gruppo Salvatore Saraò, l’industria Imamed con sede a Pace del Mela del dottor Francesco Perugia, l’azienda con i suoi vendita Porks di Barcellona di Sebastiano Pirri, l’autoconcessionaria multimarche Amt con sede a Scala Torregrotta di Tonino Currò, il franchising Foto digital discount con sede a Milazzo e Villafranca di Antonio e Mariangela Segreto e Giusy Bonanno.


Alla fine premiati da Nuccio Scibilia, la scuola Performance Creation di Villafranca nella persona dei due maestri Marco Mondì e Carmelo Impalà.


“E’ stata una bellissima esperienza – ha dichiarato Nuccio Scibilia che in chiusura ha ricevuto dai giornalisti il premio per la bravura e il lavoro svolto nel portare avanti in questi la kermesse– e il successo vorrei condividerlo con i giornalisti della carta stampata, della televisione e della rete telematica per la grande disponibilità e lo spazio concessoci per divulgare un momento di spettacolo e di aggregazione che oggi sono indispensabili per dare ai giovani i giusti spazi dove poter esaltare le proprie qualità artistiche”.




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...