Passa ai contenuti principali

Qual è il volto della giustizia ai giorni nostri?


Qual è il volto della giustizia ai giorni nostri?

Il suo volto e la sua presenza dove vanno cercati? In una società violenta, dove l'esistenza è difficile per bambini e adulti, donne e uomini, dipendenti e imprenditori, l'impressione è quella di un mondo in cui tutti - o quasi - sono perdenti. «Non piangere, non indignarti, ma cerca di capire» diceva Spinoza, eppure non è facile quando giornalmente apprendiamo di storie di infinita disperazione. La crisi economica colpisce le attività commerciali e le sono imprese strangolate anche dall’ impossibilità di riscuotere i crediti vantati dai clienti. Le famiglie non riescono ad andare avanti e ad intravedere un futuro per i propri figli. I commercianti vessati dalle banche che rifiutano loro prestiti giungono sino ad uccidersi ed è infatti esponenziale l’ aumento dei suicidi per motivi economici negli ultimi anni. Si muore perché non si riesce ad ottenere un finanziamento di soli 1000 euro e si muore perché si perde un lavoro, si suicidano pure gli imprenditori che non hanno la possibilità di pagare i dipendenti e vivono quotidianamente la difficoltà di recuperare i propri crediti. Ma non solo… Si continua a morire nelle nostre carceri, dove i detenuti vivono in condizioni disumane in dispregio di ogni tutela dei diritti umani. E nella nostra società si finisce per costruire la propria felicità sulla sofferenza altrui, e ci ritroviamo così a far parte di una società violenta, una società del tutto priva di valori che mira a travolgere i pochi punti di riferimento ormai esistenti, una società che non tutela i nostri figli e che mai li saprà proteggere! E che dire del fatto che si disconosce il principio della non disponibilità della vita e il dovere di ogni società civile di assistere i propri cittadini. E sono sempre più frequenti i casi di bambini che vengono immotivatamente strappati ai loro genitori e privati del loro amore, l’ amore più grande che si possa provare… Per non parlare poi dell’errore giudiziale, che oltre a distruggere colui che lo subisce creando un pericoloso danno di rimbalzo nei confronti dei familiari della vittima crea anche dei precedenti giurisprudenziali… e il tutto senza responsabilità alcuna per i giudici…! E’ un mondo che sentiamo non appartenerci! E, increduli e sgomenti dinanzi a una giustizia che vede l’umanità divisa in «uomini» ed «esseri superflui», perfettamente in linea con una società che non sa più discernere il bene dal male ci chiediamo quale sia oggi il volto della giustizia e non possiamo che chiudere le nostre riflessioni in una declinazione monocorde dell’orrore.
continua su: http://www.fanpage.it/qual-e-il-volto-della-giustizia-ai-giorni-nostri/#ixzz1uqlJxudd
http://www.fanpage.it

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...