Passa ai contenuti principali

Congresso Movimento Uniti


Milazzo -domenica 13 maggio 2012
Congresso Movimento Uniti

Movimenti UNITIPiazza Mazzini 9 - 98057 Milazzo (Me)
http://www.facebook.com/movimentounitimilazzo
http://www.meetup.com/Movimento-UNITI-Milazzo/
COMUNICATO STAMPA
Movimento Uniti a congresso in aula incapace di contenere i partecipanti, semplici cittadini ma ancheamministratori di comuni limitrofi, a ragionare “responsabilmente” sulla situazione della crisi della politica nazionale e del tracollo finanziario di molti comuni sotto la regia del portavoce del movimento ing. Gianfranco Minniti.
L’ospite-relatore, Francesco Bondì, sindaco di Trabia e esperto di finanza degli EE.LL. ha previsto che “solo un centinaio di comuni a fine anno saranno in grado di pagare regolarmente gli stipendi” dando l’abbrivo agli interventi sulla concretezza ed ineludibilità della crisi “che non si può far finta di non vedere” pena ripercussioni personali per i responsabili.
Dal quadro degli interventi di Giampaolo Piccolo e Laura Iantelli la visione di ciò che si può e si deve fare sottolineando che molte cose non necessitano “soldi” ma solo capacità progettuale e le giuste idee: dalle fibre ottiche alla prospettiva aeroportuale, dalle scelte finali sul modello di sviluppo ai semplici concorsi finalizzati alla promozione turistica. Più “politici” gli interventi del dott. Attilio Andriolo e dell’assessore Massimo D’Amore che, con parole diverse, hanno sottolineato come a Milazzo “Uniti abbia anticipato i tempi della crisi politica dando prevalenza al modello liste civiche che oggi, invece, si sta rilevando quello su cui la gente, delusa dai partiti, pone maggiore attenzione”. “Noi ci siamo e siamo UNITI” campeggiava infatti nei manifesti quasi a ribadire il diritto di primogenitura di un modello oggi richiamato da molti altri, tra cui, ad esempio, il Movimento 5 Stelle.
Ma la democrazia deve essere veramente partecipata ha infine ammonito D’Amore: “chi crede, a qualsiasi livello, che sia possibile adottare metodi diversi dalla piena collegialità, dalla democrazia partecipata, è destinato al fallimento più o meno cruento, ma sempre di fallimento si tratta.” Una dichiarazione che, insieme alla denuncia sui ritardi che l’amministrazione starebbe accumulando, è suonata ai più come una presa di distanza del movimento disposto a mantenere le posizioni solo in caso di forti accelerazioni e per nulla intimidito dalla possibilità di cambi di direzione. Stesso discorso circa i partiti tradizionali; senza inequivocabili segni di “inversione di tendenza”, Uniti non potrà fare a meno che percorrere le strade tracciate da altre liste civiche nel resto d’Italia. Oggi forse, a differenza di qualche anno fa, la gente è pronta ad accogliere la proposta che viene “dal basso”.
Al termine eletta la nuova assemblea di delegati che saranno chiamati, nei prossimi giorni, ad eleggere i nuovi organi: 1) Attilio ANDRIOLO, 2) Gianfranco MINNITI, 3) Sabrina ARIGO’, 4) Mario MIGNANO, 5) Mario SINDONI, 6) Laura IANTELLI, 7) Giampaolo PICCOLO, 8) Gennaro PERTICARI, 9) Massimo D’AMORE, 10) Nino LA ROSA, 11) Giuseppe MASTROENI, 12) Lina DI PAOLA, 13) Filippo NANIA, 14) Virgilio IRRERA, 15) Pietro LO MIGLIO, 16) Nino CASSISI, 17) Angelo CARDILLO, 18) Salvatore COSTANTINO, 19) Antonio BERTE’, 20) Gaetano NANI’, 21) Francesco GENTILUOMO, 22) Giovanni MERRINA, 23) Lilla TRISCHITTA, 24) Carmelo PORCINO, 25) Santina FAMA’
L’ufficio stampa
Pubblicato da Vincenzo Lo Presti 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...