Passa ai contenuti principali

Milazzo: Il consigliere comunale Antonio Napoli (PD) chiede interventi a favore del turismo.

Milazzo, 3/9/201-
il comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune di Milazzo ed il testo dell’interrogazione del consigliere comunale Napoli.Il consigliere comunale del Pd, Antonio Napoli ha presentato una interrogazione al sindaco Carmelo Pino per chiedere la convocazione di un tavolo tecnico sul turismo. Nel documento, allegato al presente comunicato, Napoli chiede "se sia condivisibile e, quindi, attuabile da codesta Amministrazione l’ipotesi di realizzare,
 entro il prossimo autunno, un tavolo tecnico e, successivamente, un’eventuale conferenza dei servizi relativamente allo sviluppo turistico, a cui invitare a partecipare tutte le Forze dell’Ordine, la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco, Trenitalia, l’Autorità Portuale, i Dirigenti Comunali e ovviamente, come soggetti propositori, tutti gli operatori economici interessati; un tavolo che sia incentrato sulla volontà di confrontarsi serenamente su tutte le criticità per una gestione condivisa delle politiche turistiche". Ciò al fine di un rilancio turistico di Milazzo.

MILAZZO lì, 31 agosto 2011
All'Ill.mo Sig. Sindaco del Comune di Milazzo
per tramite del Sig. Presidente del Consiglio Comunale

Oggetto: interrogazione tavolo tecnico turismo.
Il sottoscritto Napoli Antonino, Consigliere Comunale, considerando che la stagione estiva che sta volgendo al termine ha presentato contesti di luce ed ombre per quanto concerne gli operatori economici impegnati in particolar modo nel settore turistico, ricettivo e ricreativo, avendo appreso di situazioni apparentemente poco chiare dal punto di vista organizzativo e burocratico-amministrativo, ritenendo che il tanto auspicato sviluppo turistico della città debba passare da un confronto sinergico tra le istituzioni e le realtà economiche-imprenditoriali della città e che, comunque, nella città di Milazzo sia opportuno reagire in maniera decisa sia alla crisi economica sia alle negatività che negli ultimi anni hanno seppellito le potenzialità di Milazzo (depuratore, raccolta rifiuti ecc.), interroga la S.V. al fine di conoscere se sia condivisibile e, quindi, attuabile da codesta Amministrazione l’ipotesi di realizzare, entro il prossimo autunno, un tavolo tecnico e, successivamente, un’eventuale conferenza dei servizi relativamente allo sviluppo turistico, a cui invitare a partecipare tutte le Forze dell’Ordine, la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco, Trenitalia, l’Autorità Portuale, i Dirigenti Comunali e ovviamente, come sog-getti propositori, tutti gli operatori economici interessati; un tavolo che sia incentrato sulla volontà di confrontarsi serenamente su tutte le criticità per una gestione condivisa delle politiche turistiche.Da questo tavolo potrebbero scaturire, tra l’altro:
• protocolli d’intesa per quanto riguarda l’organizzazione e la regolamentazione delle strutture economiche, in particolar modo quelle prettamente stagionali;
• convenzioni per la semplificazione burocratica delle pratiche amministrative che normalmente vengono avviate durante la stagione estiva (occupazione suolo pubblico demaniale e comunale, licenze di P.S. per spettacoli musicali ecc. ecc.);
• campagne di sensibilizzazione ed informazione, in sinergia tra operatori privati ed istituzioni, su tematiche riguardanti il rispetto delle regole e della legalità quali, per esempio, l’uso del casco e il consumo di alcool;
• pianificazione a breve e medio termine in tema di attrazione turistica della città, promozione e marketing territoriale orientato ad intercettare un turismo di qualità, di maggiore attenzione alle esigenze dell’utenza, di strutture di accoglienza e servizi più moderni e funzionali, di una più mirata presenza nelle rassegne nazionali e internazionali specializzate del settore turistico, di interventi di “fiscalizzazione” da parte degli enti impositori atti ad incentivare la crescita delle realtà economiche e la competitività dell’offerta turistica, di uno sviluppo della filosofia del “turismo per tutti” che contempla un’utenza con esigenze “speciali” (anziani, famiglie con bambini in tenera età, donne incinte, disabili), di un migliore utilizzo delle nuove tecnologie informatiche (p.es. segnaletica turistica interattiva con accesso alla rete per avere informazioni sui monumenti, le strutture alberghiere e i ristoranti più vicini), di un in-cremento dell’offerta culturale, tutto questo senza trascurare, innanzitutto il miglioramento della qualità della vita dei milazzesi;
Poiché si ritiene la tematica di interesse generale, si chiede risposta nella prima adunanza del Consiglio Comunale a cui la S.V. parteciperà e, comunque, nei tempi previsti dalla legge.
Antonino Napoli
Pubblicato da Vincenzo Lo Presti

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...