Passa ai contenuti principali

SALUTE OGGI FRA DIRITTI E DOVERI: Ciclo di incontri informativi , Milazzo . 26 novembre 2022 . ore 17;00 Palazzo D'amico

SALUTE OGGI TRA DIRITTI E DOVERI
Nel nostro territorio (costa tirrenica messinese) avrà luogo un primo ciclo di 6 conferenze patrocinate dai rispettivi Comuni, aventi come tema :

SALUTE OGGI FRA DIRITTI E DOVERI.

La salute, come diceva il grande Oscar Wilde, é il primo dovere della vita. Una massima quanto mai attuale in questo periodo storico.
Fra i relatori in presenza e in collegamento on-line ci saranno diversi medici, avvocati ed esperti del settore come il Dr. Salvatore Sciotto, la Dott.ssa Adalgisa Russo, l’Avv. Giuseppe Sottile, l’Avv. Alessandra Devetag ed altri.
I temi trattati saranno diversi e a largo raggio come ad esempio:
-aspetti del funzionamento biologico e cellulare del corpo umano con le numerose reazioni innate del sistema immunitario agli agenti esterni chimici, naturali e “frequenziali”;
-effetti delle paure inconsapevoli collettive;
-approfondimenti medico-scientifici delle cure praticate durante la diffusione delle epidemie e/o di agenti patogeni conosciuti e non;
-incidenza salutistica del nostro diverso comportamento alimentare;
-nozioni amministrative legate alla farmacologia;
-aspetti giuridico-legali della legislazione corrente ai vari livelli con il nostro ordinamento giuridico che si basa sullo “Ius Romano”;
-rapporti tra diritti e libertà dell’individuo e della collettività;-i diversi scenari possibili “verso quale società stiamo andando”.

Al termine di ciascun incontro offriremo un piccolo rinfresco di frutta e succhi di frutta rigorosamente siciliani e artigianali.

Gradiremmo una gentile conferma della Sua presenza ad una o più conferenze (il dibattito sarà vario e in divenire, per cui ogni conferenza non sarà una replica delle precedenti) all’indirizzo email:


Grazie in anticipo per un gentile cenno di riscontro.

Cordiali Saluti
Francesco Verri
(Coordinatore delle Conferenze)

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...