Passa ai contenuti principali

COOP UTOPIA IMPEGNATA INSIEME A FLAI CGIL NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI MIGRANTI NELLA FILIERA AGRICOLA

 


DIAGRAMMI DI LEGALITÀ

COOP UTOPIA IMPEGNATA INSIEME A FLAI CGIL
NELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI MIGRANTI NELLA FILIERA AGRICOLA

Si è tenuto in data odierna il seminario di lancio del Progetto Di.Agr.A.M.M.I (Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’integrazione e il Lavoro Giusto) contro lo sfruttamento del lavoro agricolo e il caporalato in Sicilia.
Il progetto - promosso da FLAI CGIL, Consorzio Nova (di cui Utopia fa parte), AGCI, OIM, OXFAM, TERRA e ASTERISCO METES - punta a realizzare, afferma una nota diffusa ieri, ‘interventi di integrazione socio-lavorativa finalizzati alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento in agricoltura mediante il protagonismo dei soggetti istituzionali, delle parti sociali ed economiche e del Terzo settore’

A fare gli onori di casa sono stati Tonino Russo, Segretario FLAI CGIL Sicilia, e Francesco Giunta, presidente della Cooperativa Utopia, in rappresentanza del Consorzio Nova. Hanno partecipato al dibattito, tra gli altri, l’Assessore Regionale Antonio Scavone e la Direttrice INPS Maria Sandra Perrotta.

Giunta, dopo un cenno sulla collaborazione tra Utopia e Nova dal 2003, si è soffermato sulle linee guida delle due compagini nella loro azione sul territorio: l’innovazione sociale e l’attenzione particolare al Sud. L’innovazione sociale che punti alla ‘comprensione dei bisogni delle persone per essere all’altezza delle loro domande; l’attenzione al Sud, non nel senso di un ‘separatismo al contrario, bensì nell’utilità dello sviluppo del Paese. Per questo è fondamentale un Partenariato ampio, come quello rappresentato da Diagrammi, ma anche da altri progetti contro il caporalato già esistenti come SUPREME e PiùSUPREME, nell’ottica di una restituzione di dignità ai cittadini stranieri presenti sul nostro territorio.

Nell’ambito del progetto, Utopia fornirà un contributo importante – insieme agli altri partner del terzo settore - nelle attività di outreach e di presa in carico integrata, accompagnamento all’abitare e orientamento al mercato del lavoro dei beneficiari. Puntuale anche l’intervento della coordinatrice di progetto per la ATS Sicilia forma da Coop Utopia e Siapa, Erika Bucca, la quale ha sottolineato l’esperienza già presente sul territorio dal 2019 con bene due PAS nella provincia di Messina che «oltre a realizzare la c.d. presa in carico, attenziona anche la dimensione sociale e psicologica dei cittadini stranieri in un’ottica multidisciplinare che consenta la lenta ma imprescindibile marcia verso un percorso di autonomia. In conclusione, Bucca si è soffermata sull’importanza di trovarsi in un partenariato esperto «all’interno del quale si ambisce dare un servizio completo alla persona, che tenga conto anche delle sue potenzialità inespresse oltre che dei bisogni».

Il progetto Di.Agr.A.M.M.I di Legalità a Centro-Sud è approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’immigrazione e delle Politiche d’integrazione all’interno dell’Avviso 1/2019.

Milazzo, 17 febbraio 2022

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...