Passa ai contenuti principali

Il Comune di Milazzo presente al bando “Progetti Sport nei Parchi”.pronto il nuovo Bando Sport e periferie 2020. Domande a partire dal 20 luglio 2021



Il Comune di Milazzo presente al bando “Progetti Sport nei Parchi”.
29 Gennaio 2021

L’assessore Antonio Nicosia (nella foto) ha presentato la documentazione richiesta in merito alla progettualità “Sport nei Parchi” prevista dal bando promosso da Anci e dalla società “Sport e salute”.
Il progetto inviato, denominato
 “Identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad Urban sport activity e week end”,prevede la messa a disposizione gratuita da parte dei Comuni interessati, di un’area verde all’interno di un parco comunale della dimensione di circa 500 mq, per la creazione di un’isola di sport da destinare all’attività che le associazioni sportive del territorio realizzeranno gratuitamente in favore di diverse fasce di età (bambini e ragazzi, donne, over 65). Il contributo massimo erogato da “Sport e Salute spa” per ciascuna area, è pari a 24.000 euro.

“Obiettivo di questa progettualità – spiega Nicosia – è promuovere sinergie di scopo tra i comuni e le Asd/Ssd che vadano oltre il periodo di emergenza per l’ utilizzo di aree verdi.
L' Amministrazione si è mossa subito non appena avuto notizia del bando

 
LINEA DI INTERVENTO 2020/2021 

Il Progetto è rivolto a tutti i Comuni Italiani ed ha l’obiettivo di:
Promuovere nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto sia in autonomia che attraverso le ASD/SSD del territorio che siano facilmente replicabili con costi ridotti;
Promuovere l’utilizzo di aree verdi nei parchi pubblici per l’attività delle ASD/SSD offrendo allo stesso tempo un servizio gratuito alla comunità;
Promuovere sinergie di scopo tra i Comuni e le ASD/SSD, che vadano oltre il periodo di emergenza, per l’utilizzo di aree verdi.

LINEA DI INTERVENTO 1 
Allestimento di nuove aree attrezzate e riqualificazione di quelle esistenti, in cofinanziamento con i Comuni.

LINEA DI INTERVENTO 2
Identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad “Urban sport activity e weekend”.




Mentre è pronto  un nuovo  -  Bando Sport e periferie 2020. Domande a partire dal 20 luglio 2021

E’ stato pubblicato il bando “Sport e Periferie 2020”, con uno stanziamento di risorse pari a 140 milioni di euro e per le seguenti finalità: realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane; diffusione di attrezzature sportive con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti; completamento ed adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale ed internazionale.
Il bando è destinato a Regioni, Province/Città Metropolitane, Comuni e ai seguenti soggetti non aventi fini di lucro come: federazioni, associazioni e società sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, enti religiosi civilmente riconosciuti.
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica raggiungibile all’indirizzo https://bando2020.sporteperiferie.it/, a partire dalle ore 10.00 del giorno 20 luglio 2020 fino e non oltre alle ore 10.00 del 30 settembre 2020.
Inoltre, i soggetti proponenti potranno formulare quesiti in merito alla partecipazione al bando entro e non oltre le ore 12.00 del 4 settembre 2020. Gli stessi dovranno pervenire esclusivamente per iscritto all’indirizzo pec: progettisport@pec.governo.it. Le risposte saranno pubblicate in forma anonima sul sito www.sport.governo.it nella sezione dedicata al Bando sport e periferie 2020.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...