Passa ai contenuti principali

Il Comune di Milazzo presente al bando “Progetti Sport nei Parchi”.pronto il nuovo Bando Sport e periferie 2020. Domande a partire dal 20 luglio 2021



Il Comune di Milazzo presente al bando “Progetti Sport nei Parchi”.
29 Gennaio 2021

L’assessore Antonio Nicosia (nella foto) ha presentato la documentazione richiesta in merito alla progettualità “Sport nei Parchi” prevista dal bando promosso da Anci e dalla società “Sport e salute”.
Il progetto inviato, denominato
 “Identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad Urban sport activity e week end”,prevede la messa a disposizione gratuita da parte dei Comuni interessati, di un’area verde all’interno di un parco comunale della dimensione di circa 500 mq, per la creazione di un’isola di sport da destinare all’attività che le associazioni sportive del territorio realizzeranno gratuitamente in favore di diverse fasce di età (bambini e ragazzi, donne, over 65). Il contributo massimo erogato da “Sport e Salute spa” per ciascuna area, è pari a 24.000 euro.

“Obiettivo di questa progettualità – spiega Nicosia – è promuovere sinergie di scopo tra i comuni e le Asd/Ssd che vadano oltre il periodo di emergenza per l’ utilizzo di aree verdi.
L' Amministrazione si è mossa subito non appena avuto notizia del bando

 
LINEA DI INTERVENTO 2020/2021 

Il Progetto è rivolto a tutti i Comuni Italiani ed ha l’obiettivo di:
Promuovere nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto sia in autonomia che attraverso le ASD/SSD del territorio che siano facilmente replicabili con costi ridotti;
Promuovere l’utilizzo di aree verdi nei parchi pubblici per l’attività delle ASD/SSD offrendo allo stesso tempo un servizio gratuito alla comunità;
Promuovere sinergie di scopo tra i Comuni e le ASD/SSD, che vadano oltre il periodo di emergenza, per l’utilizzo di aree verdi.

LINEA DI INTERVENTO 1 
Allestimento di nuove aree attrezzate e riqualificazione di quelle esistenti, in cofinanziamento con i Comuni.

LINEA DI INTERVENTO 2
Identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad “Urban sport activity e weekend”.




Mentre è pronto  un nuovo  -  Bando Sport e periferie 2020. Domande a partire dal 20 luglio 2021

E’ stato pubblicato il bando “Sport e Periferie 2020”, con uno stanziamento di risorse pari a 140 milioni di euro e per le seguenti finalità: realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane; diffusione di attrezzature sportive con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti; completamento ed adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale ed internazionale.
Il bando è destinato a Regioni, Province/Città Metropolitane, Comuni e ai seguenti soggetti non aventi fini di lucro come: federazioni, associazioni e società sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, enti religiosi civilmente riconosciuti.
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica raggiungibile all’indirizzo https://bando2020.sporteperiferie.it/, a partire dalle ore 10.00 del giorno 20 luglio 2020 fino e non oltre alle ore 10.00 del 30 settembre 2020.
Inoltre, i soggetti proponenti potranno formulare quesiti in merito alla partecipazione al bando entro e non oltre le ore 12.00 del 4 settembre 2020. Gli stessi dovranno pervenire esclusivamente per iscritto all’indirizzo pec: progettisport@pec.governo.it. Le risposte saranno pubblicate in forma anonima sul sito www.sport.governo.it nella sezione dedicata al Bando sport e periferie 2020.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...