Passa ai contenuti principali

MuMa - Museo del Mare Milazzo; sarà presentato. domenica 7 marzo 2020 alle ore 18:00, ll nuovo libro di Archeologia subacquea: "il cosiddetto Relitto di Pignataro di fuori" di Lipari di Alba Mazza




MuMa - Museo del Mare Milazzo
Sarà presentato. domenica 7 marzo 2020 alle ore 18:00 presso il Museo del mare presso il Castello di Milazzo il nuovo libro di
Archeologia subacquea: "il cosiddetto Relitto di Pignataro di fuori" di Lipari di Alba Mazza
Relitto o villaggio sommerso a Lipari? Alba Mazza svela il giallo che tiene col fiato sospeso gli archeologici di tutto il mondo
„Un relitto o un villaggio? E’ il giallo archeologico “sommerso” che appassiona ancora gli archeologi di tutto il mondo. Alba Mazza presenta, per la prima volta, i risultati degli ultimi cinquant’anni di studi e indagini effettuati in uno dei siti sommesi più importanti di tutto il mediterraneo: il cosiddetto relitto di Piagnataro di fuori. Benchè la maggior parte degli studiosi consideri il sito come relitto, una recente ipotesi avanzata da Sebastiano Tusa ha rivoluzionato la storia degli studi. Tusa infatti ipotizzò che invece di trattarsi di un relitto, sui fondali di Lipari ci potesse essere un villaggio preistorico inabbissatosi.
Alba Mazza, archeologa e autrice del libro "Il cosiddetto relitto di Pignataro di Fuori di Lipari", Albero Sapienza 2019. Un interessante giallo sommerso sulla scia degli studi di Sebastiano Tusa alle Isole Eolie.

In questo volume Alba Mazza con con Sebastiano Tusa ha lavorato per anni soprattutto nelle Isole Eolie, analizza i contesti archeologici emersi e sommersi ubicati a Pignataro di Fuori - Lipari nell’ottica di offrire un contributo aggiornato per la conoscenza della storia e dell’archeologia dell’isola di Lipari.
Pignataro di Fuori è un toponimo noto in letteratura per aver dato il nome al famoso Relitto preistorico di Pignataro di Fuori, un assemblage ceramico datato all’età del Bronzo Antico Iniziale (BA I, 2300-1700 a.C.) e rinvenuto sul fondale prospiciente la spiaggia di Pignataro di Fuori, ubicata sulle pendici meridionali del Monte Rosa a Lipari. In realtà Pignataro di Fuori è un contesto archeologico molto più complesso. Esso è costituito da un insieme di siti archeologici di diversa datazione, tipologia e posizione geografica. Si tratta dei resti di numerosi vani ubicati sulla linea di costa attuale la cui datazione copre un arco cronologico compreso tra l’età tardo imperiale romana, il periodo bizantino e l’età moderna. Il fondale relativo alla porzione di costa che va da Pignataro di Fuori a Punta Cappelluzza ha restituito durante le indagini effettuate sin dalla seconda meta del secolo scorso numerosi resti archeologici che hanno permesso di riconoscere due siti sommersi: una discarica di scalo (IV sec. a.C. – età rinascimentale) ed il relitto preistorico. Questo volume, partendo da una disamina dei materiali dell’età del Bronzo relativi al cosiddetto relitto riassume per la prima volta nella storia della letteratura archeologica la vexata quaestio in merito alla sua interpretazione come tale (tracce dello scafo non furono mai rinvenute).

Prendendo spunto dagli interrogativi di ricerca avanzati dai vari studiosi, il volume si incentra sull’analisi del contesto a più ampio spettro, includendo lo studio dettagliato dell’archeologia e della geologia dell’area sommersa nonché delle propaggini terrestri. Dati geologici e relativi alla variazione del livello del mare, narrative di viaggio e cartografia storica sono alcuni degli strumenti adoperati nella ricerca. I risultati di questo studio suggeriscono che la problematica è notevolmente più complessa di quanto precedentemente ritenuto, e indicano che gli effetti del cambiamento della linea di costa del Monte Rosa hanno prodotto la perdita di una notevole porzione della stessa proprio nella zona prospicente il luogo di ritrovamento del sito preistorico sommerso. Una risoluzione della vexata quaestio non è stata raggiunta, e ulteriori indagini sul campo sono necessarie al fine di una maggiore comprensione del sito. Ciononostante, i risultati dello studio hanno permesso di ottenere un quadro complete ed aggiornato del contesto archeologico di Pignataro di Fuori. È stato inoltre possibile contribuire alla comprensione dei cambiamenti della linea di costa dell’isola di Lipari e ai futuri cambiamenti provocati dal cambiamento climatico, il cambiamento del livello del mare e cambiamenti geomorfologici intrinseci alla natura vulcanica delle Isole Eolie. Questo volume contribuisce ad accrescere la nostra conoscenza nel campo dell’archeologia subacquea e dei paesaggi costieri. Presentando la complessità ed i benefici di un approccio interdisciplinare si rivela uno strumento necessario per chi si approccia per la prima volta a questi campi di ricerca. Esso inoltre costituisce un valido contributo anche per gli esperti del settore desiderosi di aggiornarsi in merito alla storia e l’archeologia delle Isole Eolie.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...