Passa ai contenuti principali

Primarie del PD del 3 marzo , parliamone ! A Milazzo si voterà presso la Sala a Vetri



Domenica 3 marzo 2019 gli elettori del Partito Democratico andranno alle urne per eleggere il nuovo segretario. Le primarie Pd avranno come protagonisti tre candidati, Nicola Zingaretti, Maurizio Martina e Roberto Giachetti.

Zingaretti, Martina e Giachetti sono infatti risultati i candidati più votati dagli iscritti al Partito Democratico che hanno votato nei circoli pd nelle ultime settimane in occasione della prima fase del Congresso Pd.
I candidati al ruolo di segretario nazionale dai 6 iniziali sono scesi a 3 in conseguenza alle pre-primarie riservate agli iscritti Pd che hanno votato nei circoli: Nicola Zingaretti (che ha avuto 88.918 voti pari al 47,4%), Maurizio Martina (67.749 pari al 36,1%) e Roberto Giachetti (11,1% pari a 20.887)

A pochi giorni dal voto, con cui sarà scelto il prossimo segretario, la competizione non si è scaldata, forse per colpa delle europee che incombono e di vecchie questioni 
Il calo di interesse è in parte inevitabile, per la prima volta dal 2013

Mentre due anni fa quasi due milioni di persone si recarono a votare alle primarie – secondo i dati comunicati dal partito – quest’anno i dirigenti considereranno un successo se il 3 marzo si arriverà a un milione di elettori.
Mentre in passato il Partito aveva  toccato punte del 40 per cento ed è stato spesso sopra il 30 per cento,  oggi i sondaggi lo stimano a meno del 20. E questo ha un peso, poiché molte meno persone all’interno dell’opinione pubblica si sentono coinvolte nella vita del partito

Nicola Zingaretti, il favorito, viene spesso indicato come quello più a sinistra, ma non tanto per il suo programma politico (al momento piuttosto scarno come quello di tutti gli altri candidati) quanto per alcune delle sue amicizie nella sinistra radicale e tra i fuoriusciti dal PD. Maurizio Martina, scelto da Renzi come suo vice nel 2017, è probabilmente destinato ad arrivare secondo. È stato l’ultimo segretario del PD, in carica per quasi un anno dalle dimissioni di Renzi all’inizio del congresso, un periodo nel quale è riuscito a creare una rete di alleanze nel partito che gli ha permesso, a sorpresa, di diventare il principale sfidante di Zingaretti. Oggi si presenta come un candidato moderato e “unitario”, in grado di comporre le diverse anime del partito, ma fino a qualche anno fa la sua corrente era considerata “la sinistra di Renzi”.Roberto Giachetti, infine, che si candida con la deputata Anna Ascani come vicesegretaria, è quello che promette maggiore continuità con l’esperienza politica delle gestioni e dei governi di Matteo Renzi (ma i sostenitori di Renzi sono sparpagliati soprattutto tra Zingaretti e Martina). 

Il nuovo segretario del Partito Democratico, in meno di tre mesi dopo le primarie del 3 marzo, dovrà prepararsi alle europee del 26 maggio e avrà meno di tre mesi per organizzare la sua piattaforma, preparare una strategia, decidere le liste e le alleanze. Se, come è possibile, il risultato del voto non sarà particolarmente positivo per il PD, il nuovo segretario rischia di rimanere azzoppato a poche settimane dalla sua elezione. 

Prudenza dei candidati e la necessità di mostrarsi in continuità con il passato è che nella prima fase del congresso, aperta ai soli iscritti al partito, hanno partecipato appena metà degli aventi diritto: 190 mila persone in tutto. Significa che hanno votato appena ventimila iscritti più dei 170 mila che all’ultimo congresso votarono per il solo Matteo Renzi.
Con queste prospettive, non stupisce che «ciascun candidato si sia preoccupato innanzitutto di non lasciare fianchi scoperti piuttosto che andare all’attacco.. 

Se il partito riuscisse a portare ai gazebo più di un milione di elettori, una cifra immensamente superiore alle capacità di mobilitazione di qualsiasi altro partito, non sarebbe impossibile presentare la consultazione come un successo soprattutto se le aspettative sono state mantenute molto basse. È probabile che questo accorgimento possa essere utile per tirare la volata a un buon risultato alle europee, ma per tornare a dare al partito una visione di prospettiva sui prossimi decenni probabilmente ci sarà bisogno di qualcosa in più. 
Nella nostra Provincia si  stanno  definendo i dettagli per le primarie di domenica.
I sondaggi vedono in posizione favorita l’attuale governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ma è chiaro che ogni realtà rispecchia percentuali diverse, come appunto Messina. Milazzo In chiave locale si giocano tutti gli equilibri.

Si voterà domenica dalle 8 alle 20. Presto si   definiranno  i dettagli. Il regolamento nazionale prevede infatti per i non tesserati il pagamento di 2 euro, ma si stanno studiando ipotesi che prevedano il pagamento di 1 euro per tutti (compresi i tesserati). Al momento del voto occorre esibire la tessera elettorale.
Le mozioni congressuali, come detto, sono 3 e dai risultati delle liste si capiranno anche gli equilibri interni al Pd dello Stretto (si vota anche nei singoli comuni della provincia).
Per la mozione di Nicola Zingaretti il capolista a Messina città è il consigliere comunale Felice Calabrò (in provincia Emanuele Giglia)
Per la mozione di Maurizio Martina il capolista è il deputato nazionale Pietro Navarra
Per la mozione di Roberto Giachetti il capolista è Nicola Marchese.
A sostegno di Martina quindi in città saranno in campo i “tir”, come la cosiddetta corrente accademica (con il deputato regionale Franco De Domenico in testa) e le truppe del leader di Sicilia Futura Beppe Picciolo e dell’ex deputato Giuseppe Laccoto.
L’area Zingaretti è rappresentata in città dal gruppo storico dei Ds, da LabDem e dal gruppo che fa riferimento a Franceschini.
Per Giachetti sono schierati i giovani dem che hanno iniziato a poter vantare esperienze sul territorio.
Navarra, Picciolo e Laccoto puntano quindi a raggiungere quota 70%, (a dispetto delle previsioni nazionali) in vista sia degli appuntamenti elettorali che congressuali, con i zingarettiani che daranno filo da torcere.
In gioco c’è la leadership del Pd a Messina  e in Provincia




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...