Passa ai contenuti principali

ViviSerro: settima edizione Calendario 2019

foto  : Pasquale Giacobbe, Il sindaco Matteo De Marco e Carmelo Formica 
ViviSerro: settima edizione Calendario 2019
A Villafranca Tirrena, nell’aula consiliare del Comune, l’associazione ViviSerro, ha rinnovato il suo appuntamento per presentare il calendario del 2019 giunto ormai alla sua settima edizione e che quest’anno tratta un soggetto che vede riuniti molti comuni dell’intera provincia di Messina.
lo storico Piero Gazzara
A moderare l’evento è stato Carmelo Formica, presidente facente funzione dell’associazione, assieme al presidente della Pro loco Pasquale Giacobbe. Insieme ormai da anni portano avanti iniziative di grande interesse e spessore, volti alla valorizzazione del patrimonio culturale del comune e, negli ultimi anni, di altri comuni vicini.
L’associazione ViviSerro, sita a Serro nella sede dell’Antico Frantoio, centro di studi e di eventi culturali, è da tempo una vera fucina di appassionati, grazie alla lungimiranza e all’amore per le proprie radici del dottor Pasquale Giacobbe che ha saputo coinvolgere e stimolare le risorse umane e culturali del territorio.
Il Calendario di ViviSerro, alla cui realizzazione partecipano ogni anno persone di cultura, artisti, grafici e fotografi, è un manifesto di divulgazione delle tradizioni locali e delle bellezze artistiche del territorio.
Quest’anno il Calendario, denominato ‘Punti di vista, un titolo, dice Pasquale Giacobbe, nato dal rispetto e dallo spirito di collaborazione che animano il lavoro dei soci di Viviserro, ha rappresentato mese per mese i Castelli che sorgono sulle principali e storiche posizioni strategiche da Milazzo a Scaletta Zanclea, una sfilata di foto fantastiche realizzate dai fotografi Angelo Gullì e Vincenzo Nicita Mauro che ben rendono le emozionanti bellezze, spesso dimenticate e che i Castelli, in origine luoghi di difesa, continuano nei secoli a custodire.
Ad illustrare la Storia e le caratteristiche di ciascun Castello, come per le descrizioni di ciascuna foto, è stato lo storico Piero Gazzara di Rometta Superiore, che ha fruito dei studi e delle sue doviziose ricerche, per mettere in risalto l’importanza dei siti e delle strutture con una sintesi chiara e puntuale, durante la proiezione delle foto del calendario.
La descrizione e la proiezione delle immagini ha reso l’evento assai suggestivo e il sindaco di Villafranca, Matteo De Marco nel suo intervento si è detto felice che il fine della realizzazione del Calendario avesse raggiunto l’obiettivo, quello della Rete consolidata sin dalla Primavera culturale tra i tanti comuni del comprensorio tirreno. Sono stati presenti i sindaci dei Comuni interessati dal nuovo calendario che hanno espresso orgoglio e soddisfazione per la preziosa riuscita della collaborazione e della sinergia con cui si prodigano per il bene dei Comuni che rappresentano, grazie alla realizzazione non solo del Calendario, ma anche delle numerose iniziative che la Pro Loco di Villafranca porta avanti con impegno, convinti che il patrimonio storico ed artistico può e deve incrementare la conoscenza e la divulgazione della nostra ricca Cultura ed essere un forte richiamo per un turismo internazionale.
Il Calendario, il cui progetto grafico è stato realizzato da “Segnali di Fumo e la stampa da StampaSeritast, si rivela ancora una volta un manifesto di volontà, di cooperazione, di speranza e di amore verso i luoghi che ci appartengono e il passato storico da cui discendiamo.

Rita Chillemi.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...