Passa ai contenuti principali

Cultura viva a ViviSerro (corrispondenza della Prof Rita Chillemi)


Serro




Posto su un incantevole poggio SERRO, borgo del comune di Villafranca Tirrena, è un centro di grande cultura dove ha sede l' Antico frantoio"U Trappitu i don Bastianu" che , ormai da tanti anni grazie alla cura e all'opera appassionata del dottor Lino Giacobbe e di Carmelo Formica, presidente e vicepresidente dell'Associazione ViviSerro , è diventato fulcro e centro di studi per studenti di tutte le scuole, per corsi Erasmus e per turisti interessati. I membri dell'associazione hanno da poco creato una biblioteca già ricca di testi per bambini e ragazzi di ogni età e ferve nel centro quel fermento culturale che lo ha visto partecipe e protagonista della Primavera culturale del comune di Villafranca Tirrena insieme a tanti altri comuni limitrofi.
 Anche se siamo in piena estate il fermento primaverile a Serro non si ferma e si pregia di ospitare e dare voce a scrittori, attori e registi di nota fama...a studiosi come il prof Enzo Cicero , docente di filosofia teoretica all'Università di Messina e autore di numerose pubblicazioni di filosofia. Enzo Cicero, nella serata del 21 Luglio, è stato protagonista, assieme alla giovanissima psicologa Lucia Guerrisi, di una conversazione specialistica intorno ai due "giganti della psicanalisi: Sigmund Freud e “Carl Gustav.

Il professore Cicero e la chiara e profonda psicologa hanno presentato al pubblico i testi,
 "Al di là del principio di libido" di S .Freud e "Sincronicità" di F. Jung , testi originali in lingua tedesca con traduzione a latere del prof. Cicero, accompagnandoli con spezzoni di film di Cronenberg nei quali i due scienziati comparivano in incontri volti ad un'intesa di indagine. Il prof. Cicero ha intrattenuto e coinvolto tutti con il suo metodo di indagine nell'indagine e ne è scaturito un appassionato dibattito, quasi un confronto generazionale di chi possiede l'esperienza e di chi mostra interesse e passione... È certo che i due pensieri, quello di Freud e di Jung non erano così lontani, sia pure convinti che il loro campo di esplorazione fosse diverso e per i profani come me è stato sorprendente chiedersi se anche l'inconscio freudiano fosse mistero senza che il filosofo psicanalista se ne fosse reso conto... Che meravigliosa serata quella in cui ci si congeda con la convinzione di far parte di un Universo spirituale dove il senso di tutto è nella "fede"...


Serro vive, e dall'alto lancia richiami alla conoscenza, alla riflessione e al Sapere in un clima di armonia e di ospitalità singolare al quale apportano un contributo amici, ospiti, autorità e nell'evento di cui scrivo il bravo fotografo Angelo Gullì e l'eccellente Maestro pasticcere Radicchio.
Rita Chillemi -



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...