Passa ai contenuti principali

I giovani incontrano la Ricerca: ricercatori e studenti a confronto


Dr.ssa Russo Maria Febronia
In occasione della Giornata Nazionale dell’AIRC, il 9 di novembre scorso, si è organizzato un Incontro con la Ricerca nella Scuola con gli studenti delle scuole di secondo grado del territorio. L’AIRC, da ormai quattro anni è entrata anche nella scuola con la convinzione prepotente che “il futuro della Ricerca comincia in classe”. L’evento ha visto protagonisti circa duecento giovani, che hanno gremito l’aula magna dell’Istituto Industriale di Milazzo, accolti dalla carismatica figura del Dirigente, Prof.Vadalà, sensibile alle finalità di un’Associazione straordinaria come l’AIRC. L’incontro è stato il primo momento di un progetto molto più ampio e articolato, firmato dalla Dr.ssa Russo Maria Febronia, Presidente della sezione AIRC di Milazzo, ricercatrice essa stessa nella prima parte della sua carriera universitaria, oggi Dirigente al Policlinico di Messina, e dalla , Prof.ssa Caterina Nicosia, Dirigente del Liceo G.B. Impallomeni, scuola polo del progetto. Allo stesso hanno aderito i Dirigenti: Prof.ssa Stefania Scolaro per l’istituto Tecnico Commerciale e Turistico; Prof.ssa Delfina Guidaldi per l’istituto d’Arte; Prof. Vadalà per l’ITIS Maiorana. Relatori del convegno due ricercatori AIRC: Dr.Giovanni Raimondo, Direttore U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare nonché Direttore del dipartimento di medicina interna, affiancato dalla Dr.ssa Teresa Pollicino ricercatrice nella stessa U.O.C.:
Accanto agli studenti erano presenti i volontari dell’Associazione AIRC di Milazzo, che hanno fattivamente lavorato al progetto per giorni e giorni sul territorio; le referenti AIRC del Liceo Impallomeni, nelle figure delle Prof.sse Ada Micale e Domenica Russo, che hanno, insieme ai referenti delle altre scuole, coordinato all’interno delle scuole stesse una rete di informazione e preparazione con i loro studenti, per la riuscita della mattina-studio. Presenti anche parecchi docenti delle scuole. In apertura del convegno, dopo i saluti e i ringraziamenti di rito ai Dirigenti e alla platea scalpitante dei tanti giovani, la Presidente ha presentato la proposta e le finalità dell’incontro con la Ricerca, come occasione offerta agli studenti e ai docenti di conoscere un ricercatore, la sua esperienza professionale e personale di vita, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla Ricerca, facendo loro scoprire le nuove frontiere raggiunte. E’seguito poi il confronto diretto con i ricercatori, a cui gli studenti hanno posto numerose domande, che hanno avuto ampie e opportune risposte. Non c’è stata da parte degli stessi ricercatori alcuna cattedraticità nei chiarimenti ma un’appassionata testimonianza di impegno professionale e civico del loro lavoro. Gli studenti hanno appreso in silenzio, direi quasi religioso, applaudendo con entusiasmo. L’incontro si è concluso con la visione del filmato “Disarmare i tumori” di Piero Angela, vera ciliegina sulla torta di una giornata premio, all’insegna dell’interazione, dello scambio e della motivazione,  fortemente voluta da tutti i Dirigenti della scuola del territorio che insieme, per la prima volta, hanno coinvolto i loro studenti, in linea con la necessità di caratterizzare la Scuola con metodologie e modalità relazionali innovative, capaci di stimolare e rendere gli studenti attivi nella costruzione della propria conoscenza.

                                                                                                                                                                                                                                  di Domenica Russo

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...